EMERGENZA. SOSPENSIONE DEI #CONTRIBUTI #PREVIDENZIALI APRILE 2020.
Il DL 23/2020 ha previsto la sospensione del versamento dei contributi previdenziali in scadenza nel periodo tra il 1 aprile ed il 31 maggio 2020 per i datori di lavoro che abbiano subito cali di #fatturato; in particolare, per quelli con fatturato fino a 50 milioni, il calo deve essere pari al 33%, per quelli con fatturato maggiore il calo non deve essere inferiore al 50%.La #sospensione è estesa a tutti gli enti non commerciali , istituiti dopo il 31 marzo 2019. La verifica di sussistenza dei requisiti sarà effettuata in un momento successivo ad opera della #Agenzia delle #Entrate ( mess I#nps 1754/2020).
Avv Emanuela Manini. #sospensionecontributi #calofatturato #sospensioneaprile2020
EMERGENZA. #CASSA #INTEGRAZIONE #GUADAGNI E MALATTIA.
Per il caso di riduzione dell’orario di lavoro e di sopravvenienza di uno stato di #malattia, la indennità economica di malattia prevale rispetto alla cassa integrazione. In caso di sovrapposizione delle due causali , anche a fronte della imputazione della assenza da parte del datore di lavoro a cassa integrazione Covid 19 ( con efficacia retroattiva), l’#Inps, a fronte della prevalenza della malattia sulla Cig, corrisponderà al lavoratore la #indennità di malattia ( la cui misura è più favorevole), senza alcuna integrazione salariale ( nota di chiarimenti Inps aprile 2020 ad art 3, comma 7, Dlgs 148/2015).
Avv Emanuela Manini. #cassaintegrazione #malattiacovid19 #cigmalattia
#EMERGENZA. SOSPENSIONE DEI TERMINI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE.
Il termine di #prescrizione di 5 anni ( art 28 L 689/1981), relativo ai provvedimenti ingiuntivi emessi in materia di lavoro e di legislazione sociale è sospeso dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione.Laddove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l’inizio stesso è differito alla fine del periodo. Per il medesimo periodo è sospeso il termine di notificazione dei #processi#verbali che riguardano l’attività dell’#Ispettorato del Lavoro, in quanto regolamentati dalla L 689/1981. ( DL 23/2020; Nota ITL 255 del 16/7/2020).
Avv Emanuela Manini. #sospensionetermini#ispettoratolavoro#decretolegge23
EMERGENZA. #CIGO E #FIS,PER COVID-19 LE PRECISAZIONI SULLA PROCEDURA SINDACALE.
All’atto di avvio della procedura sindacale, in vista della domanda di Cigo o di Fis, occorre indicare: la data di inizio della sospensione o riduzione della attività lavorativa, dalla quale far partire il conteggio delle settimane disponibili per unità produttiva; l’entità della riduzione della attività lavorativa, le modalità di riduzione/sospensione della attività( oraria, a giornate, a settimane); le modalità di pagamento, se da parte del datore di lavoro in via anticipata o da parte dell’#Inps; la indicazione dello svolgimento della #procedura #sindacale e se essa sia stata svolta in via telematica.(DL 18/2020 #Cura #Italia”).
Avv Emanuela Manini. #CIGOCOVID19 #FISCOVID19 #
EMERGENZA. #CIGO E #FIS CON ACCORDO SINDACALE.
Al fine di accedere alla cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo) ed al Fondo di integrazione salariale (Fis) con causale Covid-19 è obbligatoria la informazione, consultazione ed esame congiunto con le organizzazioni sindacali( #Rsa/Rsu,organismi territoriali dei #sindacati più rappresentativi). La procedura deve concludersi, anche in via telematica, entro tre giorni.Non è necessario allegare nessun documento, attestante la procedura, alla domanda #Inps.Tuttavia ,la assenza della procedura vizia di nullità il procedimento amministrativo. Nella domanda occorre indicare il totale della forza lavoro ed il numero massimo di lavoratori interessati. ( DL 18/2020 “#Cura Italia”).
Avv Emanuela Manini. #cigo #fis #cigocovid19 #inps
EMERGENZA. ANTICIPO #CIGD DALLA BANCA SENZA IL MODELLO SR41.
Il lavoratore può chiedere alla banca la #anticipazione della cassa integrazione in deroga senza che sia necessaria la presentazione del modello SR41, trasmesso all’#Inps dal datore di lavoro al fine di rendicontare le ore effettive di cassa e per comunicare i dati per il pagamento diretto da parte dell’Inps. Lo ha reso noto l’#Abi con propria circolare,atteso che il modello SR41 viene presentato all’Inps dopo che la domanda di cassa è stata autorizzata dall’Istituto, che a sua volta rilascia l’autorizzazione dopo il via libera della #Regione, con conseguente allungamento dei tempi di erogazione del beneficio in favore del lavoratore.
Avv Emanuela Manini. #cigd #abi #modellosr41 #anticipocigd
EMERGENZA.#SOSPENSIONE #VERSAMENTI #CONTRIBUTIVI (#DECRETO #LIQUIDITA‘).
Per le imprese che hanno sede legale od operativa in Italia con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nell’anno precedente, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nei mesi di marzo ed aprile 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019, sono sospesi per i mesi di aprile e maggio 2020 i termini per i versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. I versamenti dovrannbo essere effettuati, senza applicazione di sanzioni ed interessi, in unica soluzione, entro il 30 giugno 2020 o mediante rateazione fino ad un massimo di 5 rate mensili a decorrere da giugno 2020 ( art 18 DL 23/2020).
Avv Emanuela Manini.
EMERGENZA. PICCOLE E MEDIE IMPRESE. PRESTITO GARANTITO.
Ai sensi dell’art 13 DL 94/2020 ( #Decreto #Liquidità) l’impresa colpita dall’emergenza Covid-19 può beneficiare di un #prestito per un importo non superiore al 25% del fatturato totale riferito all’anno 2019 ( ricavi risultanti dall’ultimo bilancio presentato o dall’ultima dichiarazione dei redditi), comunque in misura non superiore a 25.000 euro. Al prestito si applica un tasso di interesse che tiene conto della copertura dei costi di istruttoria e di gestione dell’operazione finanziaria, e comunque non superiore al tasso di Rendistato.
Avv Emanuela Manini.
EMERGENZA. #CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI E FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE, I CHIARIMENTI.
Il datore di lavoro può fruire di nove settimane di #Cigo o di #Fis, concesse a causa del Covid-19, in relazione alla singola unità produttiva,individuando il numero di dipendenti. Laddove collochi in cassa un numero di lavoratori inferiore a quello necessario, perde il diritto ad usufruire del beneficio per gli esclusi. In caso di ripensamento, può integrare la domanda iniziale, con riferimento al periodo già coperto dalla precedente domanda, ma non può presentare una nuova domanda per il gruppo di lavoratori esclusi. Lo ha chiarito l’Inps.
Avv Emanuela Manini.
EMERGENZA. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI #CASSA #INTEGRAZIONE #GUADAGNI #ORDINARIA ( CIGO).
Il termine di presentazione della domanda di #Cigo con causale Covid-19 è indicato nella fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione della della attività lavorativa. Quanto alla decorrenza del termine di presentazione delle domande,fino al 23 marzo 2020, il termine è di quattro mesi,con decorrenza 23 marzo, scadenza 31 luglio 2020,per eventi di #sospensione o #riduzione dell’attività lavorativa, verificatisi dal 24 marzo in poi, il termine è individuato nella data di inizio dell’evento di sospensione o riduzione della attività ( DL 18/2020; #circolare #Inps 47/2020; #messaggio Inps 1321/2020).
Avv Emanuela Manini. #cigo #termine domanda cigo #covid19
EMERGENZA. IN ARRIVO #BONUS AUTONOMI E PROFESSIONISTI APRILE, MAGGIO 2020.
Per i mesi di aprile e maggio 2020 è previsto l’accreditamento da parte dell’Inps del bonus #autonomi, nella misura di euro 800,00 mensili. Non è necessaria la presentazione di nuova domanda.Interessati al bonus sono lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali #Ago ( commercianti, artigiani, liberi professionisti con partita iva non ordinisti, cococo iscritti alla gestione separata, stagionali di turismo e terme, operai agricoli, lavoratori dello spettacolo). In favore dei soggetti appartenenti agli #ordini #professionali resta confermata la rimessa di euro 600,00 mensili,a titolo di reddito di ultima istanza( le misure saranno contenute in un Dl in fase di approvazione entro fine mese).
Avv Emanuela Manini.# #bonusautonomi #bonusaprilemaggio #bonusprofessionisti
EMERGENZA. ASSENZA PER MALATTIA LEGATA AL CORONAVIRUS.
I lavoratori del settore privato, che trascorrono periodi in #quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva sono equiparati ai lavoratori in #malattia ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento ed i sopraindicati periodi non sono computabili ai fini del #comporto. In queste ipotesi, è necessario il rilascio da parte del medico curante di certificazione medica recante gli estremi del provvedimento che ha dato origine all’evento ( DL 18/2020 in fase di conversione).
Avv Emanuela Manini. #malattiacovid19 #quarantena #permanenzadomiciliare
EMERGENZA. CASSA INTEGRAZIONE A SEGUITO DI COVID-19 E CUMULO CON ALTRE INDENNITA’.
1) Congedo per #maternità: prevale sulla integrazione salariale.2) #Malattia: se insorta durante il periodo di sospensione a zero ore in Cig non è indennizzabile; se il lavoratore si è ammalato prima prevale la indennità se la Cig ha riguardato il suo reparto. 3) #Infortunio sul lavoro: prevale sulla Cig. 4) #Ferie: con sospensione a zero ore, se gia maturate possono essere fruite, se non ancora maturate, la maturazione non avviene. 5) #Festività infrasettimanali: in caso di sospensione , occorre distingure tra modalità di reetribuzione, in caso di riduzione di orario, restano a carico del datore di lavoro. 6) #Permessi L 104/1992: in caso di sospensione a zero ore non spettano, in caso di riduzione orizzontale resta il diritto ai 3 gg di permesso. ( vdi anche circolare #Inps 130/2017).
Avv Emanuela Manini. #covidcig #cumulocigindennità #circolareinps
EMERGENZA. NIENTE #INCREMENTO DI 12 GIORNI DI #PERMESSI LEGGE 104/1992 IN CASO DI CIG/FIS.
Il DL 18/2020 ha incrementato i permessi della legge 104/1992 di 12 gg fruibili nei mesi di marzo ed aprile 2020 ( portando il numero di giornate totali a 18). Tuttavia, nel caso di fruizione di #CIG/FIS con #sospensione a zero ore,le 12 giornate di permesso ai sensi della 104 non sono riconosciute. In caso di riduzione di orario, le giornate di permesso possono essere fruite in proporzione alla ridotta prestazione lavorativa. Lo ha stabilito l’Inps con messaggio 621/2020. Avv Emanuela Manini. #permessi104 #12giornateaggiuntive #cig
EMERGENZA. PROROGA DELLA #SOSPENSIONE DI ASSOGGETTAMENTO A #RITENUTA D’ACCONTO SUI REDDITI.
L’obbligo di assoggettamento a ritenuta d’acconto sui #redditi da lavoro autonomo, provvigioni inerenti i rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento d’affari, è sospeso fino al 31 maggio 2020, a condizione che i beneficiari di tale misura (sostituiti) non devono avere conseguito nel periodo di #imposta precedente a quello in corso alla data del 17 marzo 2020 ricavi o compensi superiori a 400,000 euro e non devono avere sostenuto spese per prestazioni da lavoro dipendente o assimilato, infine devono avere sede nel territorio dello Stato. ( DL 23/2020 DECRETO LIQUIDITA’).
Avv Emanuela Manini. #sospensioneversamentoritenuta #ritenutaacconto #prorogasospensione
EMERGENZA. CONGEDO COVID DI 15 GG PER I FIGLI, LE PRECISAZIONI.
Il #congedo Covid 19 di 15 gg per assistere i figli può essere cumulato, nello stesso mese, con la fruizione di permessi per legge 104/1992, usufruiti per lo stesso figlio. Inoltre, si può fruire del congedo #Covid 19 nelle stesse giornate in cui l’altro genitore sta fruendo dei tre giorni di permesso,del prolungamento del congedo parentale,e del congedo straordinario, anche se fruiti per lo stesso figlio.Infine, il congedo Covid non è compatibile con strumenti di sostegno al reddito ( Cigo, Cigs,Cig in deroga, assegno ordinario, Naspi, Cisoa, Dis coll), con il congedo parentale, con i riposi giornalieri della madre o del padre ( circ Inps 1621/2020).
Avv Emanuela Manini #congedocovid #congedo15ggfigli #circolareinps #legge104
EMERGENZA. BLOCCO DELLA COMPIUTA GIACENZA FINO AL 30 APRILE 2020.
La compiuta giacenza delle #raccomandate postali resta bloccata fino al 30 aprile 2020, e sono sospesi, in ogni caso, i termini di #prescrizione e #decadenza connessi agli atti notificati nel periodo di emergenza sanitaria. Si ricorda, inoltre, che per gli atti impositivi, il termine per impugnare è sospeso fino all’11 maggio 2020 ( decreto #Cura #Italia).
Avv Emanuela Manini.#sospensionecompiutagiacenza #raccomandata # #curaitalia
EMERGENZA. #SOSPENSIONE DEI TERMINI DI VERSAMENTO DI SOMME DOVUTE ALL’AGENTE DI RISCOSSIONE ( art 68 DL 18/2020).
Sono sospesi i termini dei versamenti, in scadenza nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020, derivanti da #cartelle di #pagamento emesse dagli Agenti di riscossione, nonché da avvisi di #addebito. Questi ultimi costituiscono atti notificati dall’Inps per somme non pagate e sono titoli esecutivi. .La sospensione avviene per legge, pertanto non occorre formulare alcuna istanza da parte dei soggetti interessati. I versamenti, con scadenza nel periodo oggetto di sospensione, devono essere effettuati entro il 30 giugno 2020. Non è previsto il #rimborso di quanto già pagato. ( circ Inps 37/2020).
Avv Emanuela Manini. #sospensionetermini #avvisoaddebito #inps #agenteriscossione

#EMERGENZA. SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI CONTRIBUTIVI. (ART 61 C 2 dl 18/2020).
Sono autorizzati alla sospensione dei #contributi#previdenziali ed #assistenziali i seguenti soggetti: Datori di lavoro privati; lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli); committenti e liberi #professionisti obbligati alla Gestione separata. I contributi previdenziali ed assistenziali oggetto di sospensione sono quelli con scadenza legale di adempimento e di versamento nel periodo dal 2 marzo 2020 al 30 aprile 2020 ( dal 2 marzo 2020 al 31 maggio 2020 per associazioni e società sportive professionistiche e dilettantisctiche).Per il caso in cui i datori di lavoro usufruiscano della sospensione contributiva, verrà sospesa sia la quota a loro carico che quella a carico del datore di lavoro. Alla scadenza, i versamenti arretrati possono essere pagati in unica soluzione o in 5 rate mensili di pari importo.
Avv Emanuela Manini. #sospensionepagamentocontributi#contributimarzo#versamenticonttributivi
#EMERGENZA. NIENTE BONUS AI #PROFESSIONISTI CHE SIANO ANCHE #DIPENDENTI.
Il DL 18/2020 ha stabilito la corresponsione di euro 600,00 , da attingere dal Fondo di reddito di prima istanza, in favore di professionisti iscritti agli #ordini professionali. Con successivo DM 28 marzo 2020 sono state dettate le regole per la erogazione della somma. Da ultimo, il DL n 23 dell’8 aprile 2020 fa chiarito che sono beneficiari della #indennità i soggetti “ iscritti in via esclusiva” alla Cassa. Pertanto, dal versamento di euro 600,00 sono esclusi tutti i percettori di reddito da lavoro dipendente, a prescindere dalla entità dello stesso. Di conseguenza, le Casse hanno sospeso i versamenti in attesa di riesaminare le domande. Avv Emanuela Manini. #indennitàprofessionisti#sospensioneindennità#600euro
EMERGENZA. SOSPENSIONE DEI LICENZIAMENTI ECONOMICI DAL 17 MARZO AL 15 MAGGIO.SOSPESE LE PROCEDURE INIZIATE DAL 24 FEBBRAIO.
1) A partire dal 17 marzo fino al 15 maggio non potranno essere irrogati #licenziamenti #individuali per motivi oggettivi, ovvero dovuti a motivi economici, pena la loro illegittimità. 2) Quanto ai licenziamenti #collettivi, fermo il divieto di licenziare durante il periodo sopraindicato, sono sospese le procedure iniziate dal 24 febbraio in poi ,per il periodo 17 marzo-15 maggio.Di seguito, si indica la #procedura dei licenziamenti collettivi: -invio di comunicazione scritta ai sindacati; -entro 7 gg dal ricevimento della comunicazione, esame congiunto azienda-sinsacati, da concludersi entro 45 gg;- al termine dell’esame, invio dell’esito ( positivo o negativo); -in caso di mancato accordo, convocazione delle parti dall’ Ufficio provinciale del lavoro, da concludersi entro 30 gg; -invio da parte dell’azienda, entro 7 gg, di comunicazione contenente l’elenco dei lavoratori da licenziare e criteri di scelta utilizzati ( DL 18/2020).
Avv Emanuela Manini. #licenziamenticollettivi #sospensionelicenziamenti #
EMERGENZA. CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA (CIGD) E TERMINI DI PRESENTAZIONE.
Il DL 18/2020, art 22, stabilisce che il numero massimo delle settimane di fruizione della CIGD è pari a 9, tuttavia nulla dispone sull’arco temporale in cui inserire la richiesta. Le regioni hanno adottato termini diversi: Basilicata, Puglia, Sardegna 23 agosto;Toscana, Umbria 30 giugno; Abruzzo,provincia Bolzano,Calabria,Emilia Romagna,Friuli Venezia Giulia 31 agosto;Veneto, Sicilia,Piemonte,Molise,Marche,Lombardia,Liguria,Lazio, Campania senza data; Valle d’Aosta, provincia Trento, senza accordo.Si ricorda che il calcolo delle 9 settimane ha come riferimento l’azienda (Dlgs148/2015).
Avv Emanuela Manini.
EMERGENZA. SOSPENSIONE RATE #MUTUO, PRECISAZIONI.
Può presentare domanda di #sospensione del mutuo :chi abbia subito una riduzione di #orario lavorativo di almeno il 20% per più di 30 gg; abbia subito un calo di #fatturato del 33% , quanto ai lavoratori autonomi e liberi professionisti ,che autocertifichino la flessione a partire dal 20 febbraio in poi, rispetto allo stesso periodo del 2019. Nel primo caso la moratoria è di 18 mesi, con diversi scaglioni, nel secondo caso di 9 mesi.Il mutuo deve essere attivo da almeno un anno, e deve essere contratto per una casa di valore non inferiore a 250.000 euro, non di lusso.Si ricorda che durante la #sospensione occorre pagare il 50% degli interessi.
Avv Emanuela Manini. #sospensionemutuo #mutuocasa
##EMERGENZA. CANONE DI LOCAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS.
Un grave problema , che pone l’emergenza, è riferito al pagamento dei canoni di #locazione da parte di imprese costrette a sospendere la attività od in grave crisi economica. In questi casi, il conduttore deve fare il primo passo ed offrire al locatore possibili soluzioni del problema. Tra queste: 1) chiedere di prorogare la scadenza del pagamento del #canone senza addebito di interessi od altre penalità. ( art 1256 cc, impossibilità temporanea della prestazione per impedimento obiettivo); 2) chiedere una #riduzione del canone per tutto il periodo di vigenza delle limitazioni alla ripresa della attività,o fino alla scadenza del contratto; 3) risolvere il contratto per #eccessiva #onerosità per eventi sopravvenuti ed imprevedibili o comunque per gravi motivi ( art 1467 cc). Si ricorda per i locali C1 il #credito di #imposta, pari al 60% del canone di marzo.
Avv Emanuela Manini. #emergenzacanonelocazione #riduzionecanone #risoluzionecontratto
#EMERGENZA. CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA ED ACCORDI SINDACALI.
Per le aziende con più di 5 dipendenti si pone il dubbio della natura vincolante ( come disposto dall’art 22 DL 18/2020) o facoltativa ( come sostenuto dall’Inps con circolare 47/2020) dell’accordo sindacale, al fine di accedere alla cassa integrazione in deroga (#Cigd). Le #Regioni hanno adottato soluzioni diverse, di seguito alcuni esempi: Emilia Romagna, obbligo di sottoscrivere l’accordo;Lombardia e Piemonte #accordo#sindacale, commissione, in caso di mancata conclusione entro 7 gg; Lazio conclusione dell’accordo entro 3 gg ,intesa conclusa anche con autocertificazione; Toscana, Veneto, Calabria, Puglia, in caso di mancata definizione dell’accordo entro 5 gg inoltro della richiesta ,inviandone copia alle organizzazioni sindacali;Campania,informativa al sindacato della richiesta di trattamento.
Avv Emanuela Manini.#accordosindacalecigd#cigd#cassaintegrazioneinderoga
#EMERGENZA. #CONGEDO#PARENTALE DI 15 GIORNI.
Il congedo parentale di 15 gg spetta ai lavoratori del settore privato dipendenti, iscritti alla gestione separata Inps o a quella dei lavoratori autonomi e dipendenti della pubblica amministrazione, con #figli fino a 12 anni di età. I dipendenti pubblici e privati possono fruirne con figli fino a 16 anni ma senza indennizzo.Il limite di età del figlio non è previsto se il ragazzo è affetto da handicap grave. L’#indennizzo è pari al 50% della retribuzione e vale per tutto il periodo di chiusura delle #scuole.
Avv Emanuela Manini.#congedoparentale#chiusurascuole#indennizzo
#EMERGENZA. INDENNITA’ DI 600 EURO, CHIARIMENTI.
L’#indennità di 600 euro, quale compensazione per gli effetti negativi sul lavoro a causa della emergenza sanitaria non concorre alla formazione del reddito ed è cumulabile con borse di lavoro, tirocinii professionali,premi e sussidi per lo studio, premi e compensi per attività sportiva dilettantistica e con il lavoro occasionale( fino a 5.000 euro l’anno). Non è prevista la contribuzione figurativa e la erogazione dell’assegno per il nucleo familiare. La indennità spetta a partite #iva e #cococo iscritti in via escusiva alla #gestione #separata Inps,iscritti alle gestioni dei lavoratori #autonomi Inps,#stagionali del settore #turistico e #termale,del settore #agricolo e dello #spettacolo.
Avv Emanuela Manini. #indennità600euro #emergenza #inps
EMERGENZA. #ARTIGIANI ED ASSEGNO ORDINARIO COVID 19.
Le aziende artigiane ed i relativi lavoratori dipendenti hanno diritto di ricevere l’#assegno #ordinario Covid-19 dal Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato ( #FSBA), avendo quale unico requisito la appartenenza al settore ( codice di autorizzazione 7B).L’assegno sarà erogato per un massimo di 9 settimane con onere a carico dello Stato. Al fine di ottenere la prestazione non rileva se l’azienda sia in regola con il versamento della contribuzione al Fondo. La richiesta non è subordinata alla instaurazione del vincolo associativo con il Fondo né al pagamento dei premi arretrati ( circolare Inps 47/2020).
Avv Emanuela Manini. #fondosolidarietàartigiani #assegnocovid19 #aziendaartigiana
#EMERGENZA. SOSPENSIONE DEGLI INCONTRI PADRE FIGLIO.
E’ legittimo sospendere gli incontri tra #padre e #figlio minore, residenti in comuni diversi, al fine di rispettare le disposizioni volte a contenere l’emergenza COVID-19.Il diritto dovere dei genitori di incontrare i figli è recessivo rispetto alle limitazioni alla circolazione delle persone al rispetto del diritto alla salute. Agli incontri si può sopperire ricorrendo, se possibile, agli strumenti della video chiamata o Skipe ( Trib Bari ordinanza 26/3/2020).
Avv Emanuela Manini.#sospensioneincontricovid19 #incontripadrefiglio #emergenza
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.