LAVORO. CIG E LICENZIAMENTI NEL 2021.
Le imprese del settore manifatturiero potranno disporre di ulteriori 13 settimane di Cig fino al 31 dicembre 2021. La Cig sarà gratuita e l’impresa che la utilizza non potrà licenziare. Quanto ai settori tessile, abbigliamento, pelletteria,ancora colpiti dalla crisi, ad essi vengono accordate 17 settimane di Cig gratuita, con divieto di licenziamento fino al 31 ottobre 2021. ( decreto legge di prossima approvazione).
Avv Emanuela Manini.
PREVIDENZA. IMPONIBILE CONTRIBUTIVO PER LE GESTIONI DI ARTIGIANI E COMMERCIANTI. PRECISAZIONI DELL’INPS.
Per i soci di società commerciali affinche sorga l’obbligo contributivo nella gestione artigiani e commercianti la condizione è quella della partecipazione personale al lavoro aziendale,mentre la sola percezione di utili non fa scattare l’obbligo previdenziale, atteso che il reddito da capitale non rientra tra quelli costituzionalmente protetti. ( circolare Inps n 84 del 10/6/2021).
Avv Emanuela Manini.
LAVORO. AL VIA DAL 1 LUGLIO I LICENZIAMENTI PER MOTIVI OGGETTIVI SENZA RICHIESTA DI CIG.
A far data dal 1 luglio 2021 le aziende del settore manifatturiero e della edilizia avranno una doppia facoltà: 1) utilizzare la cassa integrazione ordinaria , senza pagare le addizionali, con divieto di licenziamento; 2) le aziende possono non richedere la cig, in tal caso è consentito loro di licenziare.Per i servizi permane il blocco fino al 31 ottobre e la cig gratuita fino al 31 dicembre 2021 ( Decreto Sostegni bis).
Avv Emanuela Manini.
COVID 2019 E TUTELA INFORTUNISTICA INAIL NEI CASI ACCERTATI DI INFEZIONE DA CORONAVIRUS.
Nel caso di contrazione del coronavirus, la mancata dimostrazione della penetrazione nell’organismo del fattore patogeno non è preclusiva della ammissione alla tutela Inail, essendo raggiunta la prova dell’avvenuto contagio anche attraverso prseunzioni, che consentono di stabilire che l’evento infettante si è verificato in relazione alla attività lavorativa. Occorre comunque un accertamento rigoroso dei fatti che facciano desumere il contagio in occasione di lavoro ( modalità di svolgimento della attività lavorativa, indagini circa i tempi del contagio ( circolare Inail n 22 del 22 maggio 2020).
Avv Emanuela Manini.
LAVORO. LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO. CRITERI DI SCELTA DEL LAVORATORE.
Per il caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai sensi dell’art 3 L 604/1966, la scelta del lavoratore da licenziare non è libera per il datore di lavoro, ma deve seguire determinati criteri, ovvero: non deve essere di natura discriminatoria; deve essere ispirata da criteri di correttezza e buona fede, ai sensi degli artt 1175 e 1375 cc; può fare riferimento ai criteri previsti per i licenziamenti collettivi ( esigenze tecniche ,organizzative , produttive, anzianità di servizio, carichi di famiglia), ai sensi della legge 223/1991, art 5. In difetto, il licenziamento è illegittimo ( Cass civ lav 16856/2020).
Avv Emanuela Manini.
FAMIGLIA. ASSEGNO UNICO PER FIGLI SOTTO I 21 ANNI, LE NOVITA’ DAL 1 LUGLIO 2021.
A partire dal 1 luglio 2021 fino al 31 dicembre 2021è previsto un assegno unico per i figli sotto i 21 anni, con le seguenti novità: è previsto un assegno ponte mensile , in base all’Isee ed al numero dei figli minori, per chi non ha diritto agli assegni per il nucleo familiare ( per es disoccupati di lungo corso, partite iva non indennizzate, lavoratori autonomi);è previsto un aumento degli assegni al nucleo familiare (Anf) esistenti, pari ad euro 37,5 per ciascun figlio ( 55 nei nuclei con almeno 3 figli), percepiti dai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, pensionati, cassa integrati e disoccupati con indennità di disoccupazione).Il tutto in attesa delle legge delega n 46/2021.
Avv Emanuela Manini.
CASSA INTEGRAZIONE E LAVORO, QUALI LE COMPATIBILITA’?
La Cassa integrazione guadagni è solo parzialmente compatibile con la ripresa del lavoro, in particolare la Cig 1) è incompatibile con un contratto di loavoro subordinato a tempo pieno ed indeterminato; 2) è compatibile con un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, purchè l’attività di lavoro sia svolta durante ore o periodi diversi da quelli previsti dall’attività lavorativa sospesa, in questo caso i due trattamenti economici (cig e retribuzione ) si sommano; 3) è compatibile con una attività di lavoro autonomo, seppure a termine o intermittente, previa comunicazione all’Inps della attività e dei relativi incassi.
Avv Emanuela Manini.
DISABILE ED ACQUISTO AUTO CON IVA AGEVOLATA (4%).
L’acquisto di auto adattata per soggetti disabili gode della agevolazione del 4%, per operazioni effettuate dal disabile o dai familiari, se il soggetto non ha reddito o ha un reddito inferiore ai limiti per essere considerato fiscalmente a carico.In tale ultimo caso, è necessario presentare copia dell’ultima dichiarazione dei redditi presentata dal familiare che, avendo fiscalmente a carico il disabile, risulterà intestatario del veicolo agevolato ( risposta ad interpello Agenzia delle Entrate 335/2021).
Avv Emanuela Manini.
DECRETO SOSTEGNI BIS. NOVITA’ NEL SETTORE INDUSTRIALE.
A far data dal 1 luglio 2021 per le aziende del settore industriale, per le quali scatterà lo sblocco dei licenziamenti, sono previste novità. Tra queste, i datori di lavoro privati che sospendono o riducono l’attività, potranno accedere alla cassa integrazione guadagni ordinaria ( con alcuni correttivi), non più alla cassa Covid-19. Inoltre,non potranno più rinnovare o prorogare i contratti a termine laddove siano operanti una sospensione o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni ( art 21, comma 1 lettera C9 Dlgs 81/2015).
Avv Emanuela Manini.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.