LAVORO. COLLABORAZIONI, LE TIPOLOGIE DOPO IL DL 101/2019.
A seguito dell’ultimo intervento legislativo ( DL 101/2019), le collaborazioni si possono ricondurre a tre tipologie: 1) collaborazioni auto organizzate dal collaboratore, regolate dalla disciplina del lavoro autonomo; 2) collaborazioni etero organizzate dal committente, alle quali si applica la disciplina del lavoro subordinato; 3) collaborazioni auto organizzate attraverso piattaforme digitali ( rider),le quali si collocano nell’area del lavoro autonomo, ma sono destinatarie di tutele speciali.
Avv Emanuela Manini.#collaborazionilavoro
PREVIDENZA. RISCATTO DI LAUREA AGEVOLATO, A CHI E’ RIVOLTO?
Si tratta della facoltà di riscattare gli anni di laurea e di dottorato, il cui onere è calcolato allo stesso modo ( per il 2019 ,5.240,00 euro) per ogni anno di laurea riscattato, rateizzabile fino ad un massimo di 10 anni senza interessi. Il riscatto agevolato è rivolto a chi abbia periodi di studio di competenza del metodo contributivo, ovvero dopo il 1996, pertanto la opzione è esercitabile dai nati tra il 1977 ed il 1978.
Avv Emanuela Manini.#riscattolaureaagevolato
PREVIDENZA. PACE CONTRIBUTIVA E RECUPERO DI ANNI NON COPERTI DA CONTRIBUZIONE.
La pace contributiva consente di riscattare scoperture contributive, fino a 5 anni, tra il 1° gennaio 1996 ed il 1° gennaio 2019, ed è utile sia per il conseguimento del diritto a pensione che per la determinazione della sua misura. Il costo del riscatto può essere versato ratealmente, con rate di importo non inferiore a 30 euro, per un numero massimo di 120 . L’importo versato è detraibile dall’imposta lorda nella misura del 50%, spalmabile in 5 anni.
Avv Emanuela Manini.#pacecontributiva
LAVORO. PATTO DI PROVA, LEGITTIMA LA RIPETIZIONE.
La ripetizione del patto di prova in successivi rapporti di lavoro con lo stesso datore di lavoro e con le stesse mansioni è legittima se risulta la necessità di una ulteriore verifica in merito al comportamento del lavoratore ( Cass civ 22809/2019). La stipulazione di un secondo patto di prova con lo stesso lavoratore è nulla se la verifica è di fatto già intervenuta con esito positivo per il lavoratore ( Corte appello Roma 23/6/2017).
Avv Emanuela Manini.#pattoprova
LAVORO.INSTALLAZIONE ED UTILIZZAZIONE DI IMPIANTI AUDIOVISIVI, I CHIARIMENTI DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO.
Con riguardo alla installazione di telecamere, occorre tenere conto del perimetro spaziale soggetto a controllo. La installazione di una telecamera diretta verso il luogo di lavoro dei dipendenti o su spazi esterni dove essi hanno accesso anche occasionalmente, deve essere preventivamente autorizzata da un accordo con le organizzazioni sindacali o da un provvedimento dell’Ispettorato del lavoro. Sono escluse da tale disciplina le zone esterne estranee alle pertinenze dell’azienda ( suolo pubblico),anche se antistanti alle zone di ingresso all’azienda ( circolare INL 5/2018).
Avv Emanuela Manini.#telecamerecontrollolavoratori
PREVIDENZA.RICONGIUNZIONE TRA GESTIONE SEPARATA INPS E CASSE PRIVATE,UN SI’ DALLA CORTE DI CASSAZIONE.
La gestione separata Inps, istituita con legge 335/1995, interamente strutturata su un sistema di calcolo contributivo, è stata esclusa fino ad oggi dalla ricongiunzione da parte dell’Inps, che ammetteva solo la possibilità di trasferire gratuitamente nella gestione separata i contributi da parte di coloro che avessero i requisiti per la opzione per il metodo contributivo. La Corte di cassazione, con sentenza 26039/2019 ,ha smentito la tesi dell’Inps ed ha ammesso la facoltà di ricongiunzione onerosa dei contributi versati nella gestione separata con quelli versati nelle casse dei liberi professionisti.
Avv Emanuela Manini.#gestioneseparataricongiunzione
LAVORO.VIDEOSORVEGLIANZA NEI LUOGHI DI LAVORO, LA DECISIONE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO.
Non è contraria alla Convenzione Europea dei diritti dell’uomo la installazione da parte del datore di lavoro di telecamere, anche nascoste, al fine di individuare gli autori di furti avvenuti in azienda. In Italia la materia è disciplinata dall’art 4 L 300 /1970 (modificato dal Jobs Act), il quale prevede la installazione di telecamere per finalità di tutela del patrimonio aziendale , che possono controllare a distanza la attività dei lavoratori, purchè vi sia un accordo sindacale o la autorizzazione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro. ( CEDU 17/10/2019).
Avv Emanuela Manini.#videosorveglianzaluoghilavoro
FAMIGLIA. IRRILEVANZA DEL TENORE DI VITA ANCHE NELLA SEPARAZIONE.
La funzione riequilibratrice del reddito dell’ex coniuge non è finalizzata alla ricostituzione del tenore di vita durante il matrimonio, ma al riconoscimento del ruolo e del contributo fornito dal coniuge economicamente più debole alla formazione del patrimonio della famiglia e di quello personale. La irrilevanza del tenore di vita vale non solo nel divorzio ma anche nella separazione ( Cass civ 26084/2019).
Avv Emanuela Manini.#tenorevitaseparazione
PREVIDENZA.RESPONSABILITA’ DELL’INPS PER ERRONEE INFORMAZIONI SUI DATI CONTRIBUTIVI E RISARCIMENTO DEL DANNO.
Poiché l’assicurato può fare legittimo affidamento sulla esattezza dei dati forniti dall’Inps, su richiesta dell’assicurato, l’atto di dimissioni è il conseguente effetto dell’inadempimento dell’Ente. La omissione di controllo da parte dell’assicurato non è mai causa del danno, tranne il caso in cui la erroneità dei dati forniti sia evidente ( Cass civ 23114/2019).
Avv Emanuela Manini. #responsabilitàinps
PREVIDENZA. QUOTA 100, FINO A QUANDO SI PUO’ FARE DOMANDA DI PENSIONE?
Una volta acquisito il diritto alla pensione con Quota 100, rimane fermo il principio che si può presentare domanda di pensione in qualsiasi momento successivo, a condizione che non intervenga una norma che modifichi la vigente disciplina e che alla data di decorrenza della pensione l’interessato sia cessato dalla attività lavorativa. Lo ha precisato l’Inps.
Avv Emanuela Manini.#quota100diritto
PREVIDENZA. QUOTA 100 E CUMULO CON REDDITI.
La pensione cd Quota 100 non è cumulabile con redditi da lavoro dipendente od autonomo, ma solo con redditi occasionali entro i 5.000 euro lordi annui.Per lo svolgimento di attività autonoma occasionale di solito non è richiesta la iscrizione ad albi professionali. Diversamente, la iscrizione ad un albo e la conseguente apertura di partita iva comportano la incumulabilità con Quota 100, a prescindere dal reddito.
Avv Emanuela Manini.#quota100redditi
LAVORO. STALKING OCCUPAZIONALE, AL CONFINE CON IL MOBBING. Lo stalking occupazionale costituisce un fenomeno di stalking che inizia nel luogo di lavoro per poi invadere la sfera privata della persona. Nello stalking occupazionale la attività persecutoria può essere esercitata non solo sul lavoro ma anche nella vita privata della vittima, ferma restando la motivazione che proviene dall’ambiente di lavoro ( caso di un dipendente che molestava una collega, sia sul luogo di lavoro che all’esterno di essa).Sussiste la responsabilità del datore di lavoro che non ha approntato misure a tutela dell’ambiente di lavoro( Trib Bari 26/9/2019).
Avv Emanuela Manini. #stalkingoccupazionale
LAVORO. CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEL SETTORE FERROVIARIO E RICONOSCIMENTO DELLA ANZIANITA’ DI SERVIZIO.
Il lavoratore assunto da Trenitalia spa con contratto di apprendistato professionalizzante ha dirttto al riconoscimento dell’intero periodo svolto in regime di apprendistato ai fini degli aumenti periodici di anzianità. L’Accordo nazionale 1/3/2006 ,che ha escluso dal computo i primi 18 mesi di apprendistato, deve considerarsi nullo e privo di effetti ( Tribunale Firenze 855/2019).
Avv Emanuela Manini.#apprendistatoscattianzianità
LAVORO. CONTRATTO A TERMINE PER ESIGENZE STABILI E DUREVOLI, NULLITA’.
Il contratto a termine, che sia stipulato per soddisfare esigenze stabili e durevoli dell’azienda è nullo, anche per il caso di contratto privo di causali, in ossequio alla legge( dlgs 81/2015), vigente all’epoca della stipulazione, che non ne prevedeva la indicazione. Questo, perchè il contratto a termine è una forma eccezionale di lavoro, rispetto a quella ordinaria, costituita dal lavoro a tempo indeterminato ( Trib Firenze, 794/2019).
Avv Emanuela Manini.#contrattoaterminenullità
LAVORO.DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA, ALCUNI CASI.
Il lavoratore ha diritto di recedere direttamente dal rapporto di lavoro, ai sensi dell’art 2119 cc, rassegnando le dimissioni per giusta causa. Di seguito alcuni casi di giusta causa: mancato o ritardato pagamento della retribuzione; omesso versamento dei contributi; comportamento ingiurioso del superiore; pretesa dal datore di lavoro di prestazioni illecite; svuotamento delle mansioni; mobbing;imposizione durante il preavviso di godere delle ferie residue.Il lavoratore che rassegna le dimissioni per giusta causa ha diritto alla indennità sostitutiva del preavviso. Avv Emanuela Manini.#dimissionigiustacausa
PREVIDENZA. INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO.
Al fine di garantire ai titolari di pensione un trattamento che possa soddisfare le esigenze minime di vita, la legge dispone che la pensione non può essere corrisposta in misura inferiore ad un determinato importo, pari, per il 2019, ad euro 513,01 ( circolare Inps 122/2018). Avv Emanuela Manini.#integrazioneminimopensione
PREVIDENZA, CUMULO ASSEGNO DI INVALIDITA’ E REDDITI DA LAVORO, ANNO 2019.
L’assegno di invalidità è soggetto ad una riduzione di importo se il titolare ha redditi da lavoro( dipendente, autonomo o di impresa)superiori a determinati livelli, come di seguito indicati:-fino a 4 volte il minimo Inps (euro 26.676,52) nessuna riduzione; -superiore a 4 volte il minimo Inps (da 26.676,52 a 33.345,65) 25%; -superiore a 5 volte il trattamento minimo (33.345,65) 50%.
Avv Emanuela Manini.#assegnoinvaliditàreddito
LAVORO. LICENZIAMENTO COLLETTIVO E SELEZIONE DEI LAVORATORI.
Nella comparazione dei dipendenti da licenziare occorre prendere le mosse dal bagaglio di esperienza e conoscenza del lavoratore, al fine di verificare la sussistenza di professionalità omogenee da mettere a confronto. L’esclusivo riferimento alle attività concretamente espletate dal dipendente non risulta sufficiente al fine di individuare i lavoratori da licenziare, essendo necessario comparare le professionalità, frutto di formazione e di esperienze pregresse ( Cass civ 24882/2019).
Avv Emanuela Manini.#licenziamentocollettivoselezione
FAMIGLIA.SOMME VERSATE DALL’EX CONVIVENTE PER L’ACQUISTO DELLA CASA FAMILIARE E DIRITTO ALLA RESTITUZIONE.
Il versamento all’ex compagno, durante il periodo di convivenza, di somme di denaro, utilizzate per l’acquisto di una casa, destinata a casa familiare, giustifica la richiesta di rimborso delle somme corrisposte, al termine della convivenza. Spetta all’ex convivente che si oppone alla restituzione provare che il pagamento fosse avvenuto per altra causale( ad es a titolo di liberalità, in virtù di legami affettivi o di solidarietà tra conviventi) ( Cass civ 24271/2019).
Avv Emanuela Manini.#cessazioneconvivenzacasa
LAVORO. ORARIO DI LAVORO E TEMPO OCCORRENTE PER RAGGIUNGERE LA POSTAZIONE DI LAVORO DOPO LA TIMBRATURA.
Il tempo necessario per raggiungere il luogo di svolgimento della prestazione di lavoro è parte dell’orario di lavoro qualora si verifichino due condizioni: 1) deve esserci un nesso funzionale tra lo spostamento e l’attività lavorativa, nel senso che il primo sia strumentale al compimento della seconda, che altrimenti non si potrebbe espletare; 2) il lavoratore deve essere a disposizione del datore di lavoro anche durante lo spostamento ( Trib Napoli 2019). Avv Emanuela Manini.#orariolavorotimbratura
LAVORO.AMMINISTRATORE DI SOCIETA’ DI CAPITALI E DIPENDENTE, LE CONDIZIONI DELL’INPS.
L’amministratore di una società di capitali può essere assunto dalla stessa azienda ,dove riveste l’incarico, come lavoratore subordinato alle seguenti condizioni:il potere di deliberare le decisioni della azienda è affidato ad un organo collegiale;l’organo sociale è assoggettato al potere direttivo, organizzativo e disciplinare dell’organo collegiale;l’amministratore assunto svolge mansioni estranee al rapporto sociale o attività non comprese nel potere di gestione, proprio della carica rivestita( messaggio Inps 3359/2019). Avv Emanuela Manini.#amministratoredipendente
LAVORO. LICENZIAMENTO PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO.
In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, le assenze del lavoratore per malattia non giustificano il recesso del datore di lavoro ove l’infermità dipenda dalla nocività delle mansioni o dell’ambiente di lavoro che lo stesso datore di lavoro abbia omesso di prevenire o eliminare in violazione dell’obbligo di sicurezza ( art 2087 cc). Spetta al lavoratore provare il nesso di causa tra malattia e mansioni espletate. ( Cass civ 20/2019).
Avv Emanuela Manini.#comportolicenziamentoillegittimo
LAVORO. CALCOLO DEL PERIODO DI COMPORTO.
In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, nel calcolo del periodo devono essere inclusi, oltre ai giorni festivi, anche quelli di fatto non lavorati, che cadano durante il periodo di malattia certificato, operando una presunzione di continuità , in quei giorni, dell’episodio morboso del lavoratore, causa della assenza. La smentita della presunzione di continuità può essere fornita solo se è avvenuta la ripresa del lavoro ( Cass civ 22928/2019).
Avv Emanuela Manini.#calcolocomporto
PREVIDENZA. LA TUTELA ORGANIZZATIVA INAIL SI ESTENDE ANCHE AL DANNO BIOLOGICO DA MOBBING.
Perchè si possa parlare di malattia professionale ( art 10 DPR 1124/1965) occorre che la tecnopatia , fisica o psichica, sia conseguenza della attività lavorativa, non si richiede invece che sia tra quelle tabellate ( art 10 DLGS 38/2000). Pertanto, il danno biologico da mobbing può qualificarsi come malattia professionale non tipizzata, risultando connessa etimologicamente alla prestazione di lavoro svolta ( Cass civ 6346/2019). Avv Emanuela Manini.#inailmobbing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.