Novità Ristori, Lavoro, Previdenza, Marzo 2021

DECRETO SOSTEGNI.QUARANTENA E CONTAGIO DA COVID, I TRATTAMENTI.

I lavoratori per i quali l’autorità sanitaria competente (Ast) abbia disposto l’obbligo di quarantena o di permanenza domiciliare fiduciaria, possono assentarsi dal lavoro ed i relativi periodi sono considerati malattia, inoltre essi non sono computabili ai fini del comporto. I lavoratori che si ammalino di Covid 19 o che risultino positivi al tampone ,sono posti in malattia e ad essi spetta il relativo trattamento economico. Tuttavia, il periodo di assenza per malattia è computato ai fini del comporto. Tale penalizzazione è esclusa per i lavoratori fragili (DL Sostegni).

Avv Emanuela Manini.

COVID E LAVORATORI FRAGILI. I lavoratori fragili sono riconducibili a due categorie:1) lavoratori in possesso del riconoscimento della disabilità con connotazione di gravità; 2)lavoratori in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante la condizione di rischio derivante da immuno depressione o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita.In caso di impossibilità da parte dei lavoratori fragili allo svolgimento della prestazione in smart working, i periodi di assenza dei predetti lavoratori sono equiparati al ricovero ospedaliero e non sono computabili ai fini del comporto. (Decreto Sostegni 41/2021).

Avv Emanuela Manini.

RISTORI. BLOCCO DEI LICENZIAMENTI FINO AD OTTOBRE 2020 PER CHI E’ PRIVO DI CASSA INTEGRAZIONE.

Il blocco dei licenziamenti sarà prorogato dal 31 marzo al 30 giugno 2021.Il divieto permarrà fino al 31 ottobre 2021 per i settori privi di ammortizzatori sociali ( settore terziario). Nel Decreto Ristori saranno previste 28 settimane di cassa integrazione gratuita per le imprese dei settori che ricorrono all’assegno ordinario o alla cassa in deroga, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1 aprile ed il 31 dicembre 2021. Per le imprese che ricorrono alla cassa integrazione ordinaria (industra ed edilizia) la proroga della Cig sarà di 13 settimane, da utilizzare dal 1 aprile al 30 giugno 2021, termine ultimo di blocco dei licenziamenti (DL Ristori).

Avv Emanuela Manini.

LAVORO. ASSEGNO UNICO PER I FIGLI AL TRAGUARDO.

E’ di prossima approvazione in Parlamento la definizione dell’assegno unico per i figli, che prenderà il posto dell’assegno per il nucleo familiare e delle detrazioni fiscali. Queste le linee fondamentali. E’ prevista una quota base di euro 40 mensili ed una variabile per scaglioni ISEE, partendo da 200 euro mensili con ISEE sotto i 13 mila euro a 40 euro per redditi oltre 75.000 mila euro.L’importo è maggiorato del 20% dal terzo figlio in poi, ed è dimezzato dai 18 ai 21 anni.L’assegno unico favorisce i titolari di reddito da lavoro autonomo, oggi esclusi dall’ANF, nonché i redditi bassi esclusi dalle detrazioni fiscali.Dopo la approvazione di dovranno attendere i decreti attuativi.

Avv Emanuela Manini.

LAVORO. TRATTAMENTI DI CASSA INTEGRAZIONE ED ONERI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO.

Il decreto legge n 34/2020, convertito in legge n 77/2020 ha introdotto, relativamente ai trattamenti di integrazione salariale (CIGD,CIGO,ASO), termini decadenziali sia per la trasmissione delle domande che per le richieste di pagamento da parte dell’Inps ( v.di anche DL52/2020).Le istanze aventi ad oggetto trattamenti di integrazione , con pagamento diretto da parte dell’Inps, se presentate in violazione dei termini decadenziali, non possono essere accolte. Ne discende che i datori di lavoro dovranno farsi carico della mancata prestazione e saranno chiamati al pagamento della retribuzione e degli oneri accessori ( Messaggio Inps n 3007/2020).

Avv Emanuela Manini.

LAVORO.RIFIUTO DEL VACCINO E CONTAGIO IN OCCASIONE DI LAVORO. TUTELA INAIL.

Un lavoratore che, dopo avere rifiutato di aderire al piano di vaccinazione , contragga il Covid-19, ha comunque diritto alle prestazioni Inail. L’art 2 DPR n 1124/1965 prevede che l’assicurazione comprende tutti i casi di infortunio avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro. Ne discende che l’assicurazione Inail tutela il lavoratore anche nei casi in cui l’infortunio derivi da colpa, che può riscontrarsi nella ipotesi di rifiuto della vaccinazione. (circolare Inail n 13/2020).

Avv Emanuela Manini.

ASSISTENZA.SITUAZIONI DI HANDICAP ED ISCRIZIONE A SCUOLA, RUOLO DELL’INPS.

Al fine di conseguire l’iscrizione alla scuola, gli alunni in situazioni di handicap, dovranno produrre i seguenti documenti: certificazione di disabilità ai sensi della legge 104/1992;diagnosi funzionale per il corrente anno scolastico; profilo dinamico funzionale.A tal fine,occorre trasamettere all’Inps idonea documentazione, l’Inps inoltra la domanda alla Asl, e di seguito apposita commissione sottopone a visita l’alunno.Alla certificazione 104/1992 segue diagnosi funzionale la cui elaborazione spetta ad apposita unità multidisciplinare. Da ultimo, l’unità mutidisciplinare è chiamata ad interagire con i docenti.

Avv Emanuela Manini

LAVORO. LICENZIAMENTO ECONOMICO E DOVERE DI REINTEGRAZIONE.

La Corte Costituzionale ha esaminato e dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale , con riferimento all’art 3 Cost, dell’art 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla legge Fornero,( 92/2012), il quale prevede la facoltà e non il dovere del Giudice di reintegrare il lavoratore illegittimamente licenziato in mancanza di giustificato motivo. La Consulta ritiene irragionevole la disparità di trattamento tra il licenziamento economico ( caso lasciato alla discrezionalità del giudice) e quello per giusta causa ( dove è previsto l’obbligo di reintegrazione).

Avv Emanuela Manini.

 

 

Lascia un commento