Rilancio, lavoro, previdenza, famiglia, dicembre 2020

BILANCIO. MISURE 2021 IN FAVORE DEI LAVORATORI.

Queste le principali misure, contenute nella legge di bilancio, in favore dei lavoratori: 1) decontribuzione al 100% per aziende che assumono lavoratori sotto i 35 anni e donne disoccupate; 2)incremento strutturale fino a 100 euro netti al mese per i lavoratori con reddito sotto i 40.000 euro;3) 12 settimane di cassa integrazione guadagni covid, gratuita per le aziende; 4) blocco dei licenziamenti economici fino al 31 marzo 2021, salvo alcune eccezioni; 5)deroga alle causali su rinnovi e proroghe dei contratti a termine fino al 31 marzo 2021;6) ammortizzatore sociale , da 250 a 800 euro per il triennio 2021-2023 per gli autonomi iscritti alla gestione separata Inps ( Legge Bilancio 2021).

Avv Emanuela Manini.

 

PREVIDENZA. PROFESSIONE DI INGEGNERE OD ARCHITETTO ED OBBLIGO DI ISCRIZIONE AD INARCASSA.

Il professionista che esercita la attività di ingegnere o di architetto deve essere iscritto obbligatoriamente ad Inarcassa. L’obbligo di iscrizione è rivolto ai professionisti che esercitano la libera professione con carattere di continuità, e che sono contestualmente iscritti all’albo professionale.nonchè titolari di partita iva.E’ preclusa la iscrizione ad altre forme di previdenza obbligatoria, in dipendenza di un rapporto di lavoro subordinato o comunque di altra attività lavorativa, pena la cancellazione dalla stessa Inarcassa ( circolare Inps 72/2015).

Avv Emanuela Manini.

 

LEGGE BILANCIO. STOP AI LICENZIAMENTI ECONOMICI FINO AL 31 MARZO 2021.

Il divieto di intimare licenziamenti per giustificato motivo oggettivo , indipendentemente dal numero dei dipendenti , nonché di avviare procedure di licenziamento collettivo, è prorogato fino al 31 marzo 2021. Fanno eccezione al divieto i seguenti casi: licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo soggettivo, mancato superamento della prova, comporto; cambio appalto, se il personale interessato dal recesso sia riassunto dal nuovo appaltatore, in forza di legge, di contratto, o di clausola del contratto di appalto; cessazione della attività,conseguente alla messa in liquidazione; fallimento, con esclusione del caso di esercizio provvisorio della impresa ( Ddl Bilancio).

Avv Emanuela Manini.

 

RILANCIO.CIG ESCLUSA NEL PERIODO DAL 27 AL 31 DICEMBRE 2020.

Le settimane di integrazione salariale (CIG) previste per il 2020, fruite senza soluzione di continuità,lasciano fuori il periodo che va dal 27 al 31 dicembre 2020. Al fine di colmare tale lacuna, i datori di lavoro potranno fare ricorso alle ferie , ad altri istituti contrattuali, oppure agli ammortizzatori ordinari che,tuttavia, non sono ammissibili per i datori di lavoro industriali che occupano fino a cinque dipendenti, che nel periodo della pandemia hanno fruito della Cig Covid ( circolare Inps 139/2020).

Avv Emanuela Manini.

 

RILANCIO. CIG PER ASSUNTI 13 LUGLIO- 8 NOVEMBRE 2020.

Il Dl 157/2020, confluito nel DL 137/2020, ha riaperto le porte alla CIG ai lavoratori assunti dopo il 13 luglio purchè in forza al 9 novembre 2020. Le possibilità per i datori di lavoro sono le seguenti: 1) se la domanda è stata trasmessa senza includere i lavoratori in forza al 9 novembre 2020, occorre trasmettere una istanza integrativa; 2) se entro le scadenze è stata presentata domanda per gli ammortizzatori di agosto, comprensiva dei lavoratori assunti dopo il 13 luglio, non è necessario inoltrare una nuova istanza; 3) se la domanda non è stata presentata nei termini, si potranno inserire i lavoratori in forza al 9 novembre 2020, ma solo per periodi decorrenti dal 1 novembre fino al 31 dicembre 2020 in quanto non ancora decaduti ( circolare Inps 139/2020).

Avv Emanuela Manini.

 

CONTRATTI A TERMINE, PROROGA SENZA CAUSALE FINO AL 31 MARZO 2021.

Fino al 31 marzo 2021 i datori di lavoro, a seguito della emergenza epidemiologica, potranno rinnovare o prorogare i contratti a termine anche in deroga alle disposizioni sulla causale e sul numero massimo di proroghe , previste dal Dlgs 81/2005, nel rispetto della durata massima di 24 mesi per rapporti a termine con lo stesso datore di lavoro. La norma è contenuta nella legge di Bilancio, di prossima approvazione.

Avv Emanuela Manini.

 

FAMIGLIA. NUOVA CONVIVENZA, NESSUN AUTOMATISMO NELLA PERDITA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO.

La instaurazione di una stabile convivenza da parte dell’ex coniuge divorziato, titolare dell’assegno di mantenimento, non comporta la perdita automatica dell’assegno. Il giudice, investito della questione dal coniuge che chiede la abolizione a suo carico dell’assegno, dovrà valutare caso per caso il contributo dato al patrimonio familiare nel corso del matrimonio ed all’altro coniuge.L’assegno potrebbe semmai essere rivisto in base al nuovo contesto di riferimento. La questione è stata rimessa alla Sezioni Unite della Corte di Cassazione con ordinanza n 28995/2020 della Suprema Corte.

Avv Emanuela Manini.

 

IMPOSTE. TRATTAMENTO INTEGRATIVO PER I TITOLARI DI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE ED ASSIMILATI.

Il DL 3/2020 ha sostituito il bonus Irpef o bonus Renzi, con due nuove misure, la prima, denominata trattamento integrativo,spetta ai titolari di reddito annuale da lavoro dipendente o categorie assimilate fino a 28.000 euro di reddito annuo ed è pari ad euro 600,00 per il secondo semestre 2020; una seconda detrazione fiscale spetta ai titolari di reddito oltre 28.000 euro e fino a 40.000 euro annui.

Avv Emanuela Manini

 

RISTORI. INDENNITA’ UNA TANTUM, A CHI SPETTA?

I soggetti che hanno beneficiato della indennità omnicomprensiva prevista dal Decreto Ristori in favore di alcune categorie di lavoratori colpiti dall’emergenza da Covid 19 hanno diritto alla erogazione una tantum della medesima indennità , di importo pari ad euro 1000,00 ( Dl 157/2020). In particolare, i lavoratori interessati sono: 1)stagionali e in somministrazione del turismo e degli stabilimenti termali; 2)dipendenti stagionali appartenenti ad altri settori; 3)intermittenti; 4)autonomi occasionali; 5)incaricati delle vendite a domicilio;6) dello spettacolo; 7) a tempodeterminato dei settori turismo e stabilimenti termali. Non è necessario presentare una nuova domanda all’Inps, che erogherà in automatico la indennità.

Avv Emanuela Manini.

 

EMERGENZA. LAVORATORI FRAGILI E TUTELE.

Per i lavoratori, pubblici o privati, in possesso di riconoscimento di disabilità grave ( art 3, comma 3, L 104/1992) o in presenza di condizioni di rischio determinate da immunodepressione ,esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita certificate, il periodo di assenza dal servizio tra il 17 marzo ed il 15 ottobre 2020 viene equiparato a degenza ospedaliera a fronte della presentazione di certificato di malattia, con esclusione dal computo del periodo di comporto. A partire dal 16 ottobre 2020 fino al 31 dicembre 2020, per tali lavoratori è previsto lo svolgimento della attività lavorativa in modalità agile ( Mess Inps 2584/2020).

Avv Emanuela Manini.

 

IMPRESA. UTILI DA PARTECIPAZIONE A SOCIETA’ DI CAPITALI ED ASSOGGETTAMENTO A CONTRIBUZIONE.

Poichè la normativa previdenziale individua, come base imponibile sulla quale calcolare i contributi, la totalità dei redditi d’impresa, come definita dalla disciplina fiscale e considerato che secondo il testo unico delle imposte sui redditi gli utili derivanti dalla mera partecipazione a società di capitali, senza prestazione di attività lavorativa, sono inclusi tra i redditi di capitale , ne discende che questi ultimi non concorrono a costituire la base imponibile ai fini contributivi ( Cass civ.18594/2020).

Avv Emanuela Manini.

 

DECRETO AGOSTO. CASSA INTEGRAZIONE ED ASSUNTI DOPO IL 9 NOVEMBRE 2020.

I datori di lavoro che hanno chiesto i trattamenti di integrazione salariale (CIG, CIGD,ASO) per il periodo dal 13 luglio al 31 dicembre 2020 (DL 104/2020, Decreto Agosto), potranno integrare le domande già correttamente inviate includendovi anche i lavoratori occupati alla data del 9 novembre 2020, già esclusi dal Decreto Agosto, che prevedeva una anzianità aziendale al 13 luglio 2020.Per i datori di lavoro che con riguardo agli stessi periodi non hanno inoltrato domanda di integrazione salariale, possono chiedere i trattamenti anche per lavoratori occupati al 9 novembre 2020, limitatamente ai periodi di novembre e dicembre 2020, la cui domanda è ancora nei termini (Circolare Inps 139/2020).

Avv Emanuela Manini.

 

LAVORO. ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE NUOVE ASSUNZIONI, SCADENZA DEI TERMINI.

Ai datori di lavoro, con esclusione degli agricoli, che hanno effettuato assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni di contratto a tempo determinato dal 15 agosto 2020 fino al 31 dicembre 2020 è riconosciuto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, per un periodo massimo di sei mesi decorrenti dalla assunzione con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di un importo di esonero pari ad 8.060 su base annua, riparametrato ed applicato su base mensile (art 6 DL 104/2020).

Avv Emanuela Manini.

 

FAMIGLIA. CONVIVENTE SUPERSTITE E DIRITTO DI ABITAZIONE.

Premesso che la stabile convivenza è accertata con riferimento alla dichiarazione anagrafica resa dai conviventi all’ufficio dell’anagrafe comunale, in caso di decesso del convivente , se proprietario della abitazione, il convivente supertite ha diritto di continuare ad abitare nella casa per due anni o per un periodo pari alla convivenza e comunque non superiore a cinque anni. Ove nella casa coabitino anche figli minori o disabili del convivente superstite , il medesiomo ha diritto di continuare ad abitare nella casa di comune residenza per un periodo non inferiore a tre anni ( Legge 76/2016).

Avv Emanuela Manini.

 

Lascia un commento